Se avete mai sbirciato sul retro del vostro PC o avete dato un'occhiata più da vicino al vostro portatile, potreste aver notato che non tutte le porte USB sono dello stesso colore. Sebbene possa sembrare una scelta di design bizzarra, i colori delle porte USB hanno in realtà uno scopo funzionale, indicando le capacità specifiche di ciascuna porta. Questo codice colore è standardizzato dall'USB Implementors Forum, l'organizzazione responsabile della gestione di tutto ciò che riguarda l'Universal Serial Bus.
Vediamo cosa significa ogni colore e come influisce sulle prestazioni del dispositivo, con una tabella divertente:
Colore | Standard | Velocità | Caratteristica speciale | |
Bianco | USB 1.x | 1,5 Mbps - 12 Mbps | Nessuno | |
Nero | USB 2.0 Hi-Speed | 480 Mbps | Nessuno | |
Blu | USB 3.0 SuperSpeed | Fino a 5 Gbps | Nessuno | |
Rosso | USB 3.1 Gen 2 e USB 3.2 | 10 Gbps - 20 Gbps | Di solito sempre acceso | |
Giallo | USB 2.0 E USB 3.0 | 480 Mbps - 5 Gbps | Sempre attivo, Consegna passiva dell'alimentazione | |
Arancione | USB 3.0 | Fino a 5 Gbps | Sempre acceso, erogazione passiva dell'energia |
I colori più comuni sono il bianco, il nero, il blu, il rosso e il giallo. Ognuno di questi colori corrisponde a versioni e velocità diverse della tecnologia USB.
La comprensione di questi codici colore può aiutarvi a sfruttare al meglio le capacità del vostro dispositivo, assicurandovi di collegare le periferiche alla porta USB ottimale sia per l'alimentazione che per il trasferimento dei dati. In questo modo, la prossima volta che vi troverete ad armeggiare dietro il PC, saprete esattamente quale porta utilizzare.
REGISTRAZIONE DEL PRODOTTO