INTRODUZIONE
Le istruzioni relative alla configurazione del prodotto, le Informazioni utente e la Garanzia/Assicurazione Zero Dead Pixel sono disponibili all’indirizzo https://qsg.corsair.com/xeneon-monitors
AVVERTENZA
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
CONTENUTO MONITOR CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED
A. Pannello schermo CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED
B. Base supporto
C. Cavo di alimentazione CA
D. Cavo DisplayPort (1,5 m)
E. Cavo HDMI (1,5 m)
F. Cavo USB-C (1,5 m)
G. Cavo da USB-A a USB-C (1,8 m)
ASSEMBLAGGIO
REGOLAZIONE DI INCLINAZIONE, ROTAZIONE E ALTEZZA
Il monitor CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED è dotato di un supporto elegante e resistente che è possibile regolare e ruotare.
CONNETTIVITÀ
PARTE POSTERIORE
PARTE INFERIORE
SENSORE DI PROSSIMITÀ PER L’INDICATORE DI POSIZIONE OSD
Toccare questa opzione nella parte anteriore dell’unità per visualizzare il pulsante Indicatore posizione sullo schermo per riferimento dell’utente. L’indicatore si attiva quando viene rilevato del movimento entro 25-50 mm dai pulsanti e si spegne dopo 5 secondi.
FUNZIONAMENTO
CONTROLLI
Il monitor include un joystick nella parte anteriore che consente di utilizzare i tasti di scelta rapida e di sfogliare le impostazioni di visualizzazione.
VISUALIZZAZIONE OSD (ON-SCREEN DISPLAY)
Per accedere alle impostazioni di visualizzazione dello schermo, premere il joystick verso l’interno. È possibile utilizzare il joystick per navigare tra le impostazioni. Per confermare una selezione, premere il joystick verso l’interno.
OSD - IMMAGINE
La prima opzione del menu, denominata “Immagine”, include le seguenti impostazioni, che consentono di regolare la qualità generale dell’immagine.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Immagine | Set di impostazioni | Standard | Standard | |
Film | Consente di selezionare un’impostazione predefinita dello schermo ottimizzata per la riproduzione di film. | |||
Testo | Consente di selezionare un’impostazione predefinita dello schermo ottimizzata per la lettura di testi. | |||
sRGB | Consente di selezionare un’impostazione predefinita dello schermo ottimizzata per la riproduzione di contenuti HDR nello spazio colore sRGB. | |||
Creatività | Consente di selezionare un’impostazione predefinita regolata per attività di creazione di contenuti. | |||
Gioco | Consente di selezionare un’impostazione predefinita dello schermo ottimizzata per giochi che richiedono movimenti rapidi. | |||
HDR | Consente di selezionare un’impostazione predefinita che supporta l’HDR. | |||
Luminosità massima HDR | La modalità Luminosità massima HDR è ideale per la riproduzione di contenuti HDR con luminosità massima di 1000nit (su una finestra del 3%). | |||
Luminosità | (0-100) | Consente di regolare l’intensità della retroilluminazione dello schermo. | ||
Contrasto | (0-100) | Consente di regolare il contrasto dello schermo. | ||
Nitidezza | (0-10) | Consente di regolare il filtro di nitidezza dello schermo e aumentare il livello di dettaglio. | ||
Temperatura di colore |
Fredda |
Consente di impostare la temperatura dei colori del display su 8500K (fredda). | ||
Standard | Imposta la temperatura di colore dello schermo su 6500K standard. | |||
Calda | Consente di impostare la temperatura di colore dello schermo su 5000K (calda). | |||
Personalizzata | R (0-100) | Consente di impostare manualmente, mediante cursori, la temperatura di colore dello schermo per la regolazione dei livelli di rosso, blu e verde. | ||
G (0-100) | ||||
B (0-100) | ||||
Gamma | 2 | Consente di regolare la luminosità percepita (impostazione predefinita 2,2). | ||
2,2 | ||||
2,4 | ||||
Saturazione | (0-10) | Consente di regolare il livello di saturazione (l’impostazione predefinita è 0). | ||
Aggiorna overlay | Disattivato | Visualizza la frequenza di aggiornamento in tempo reale quando abilitato | ||
ON | ||||
Puntatore | Disattivato | Consente di abilitare la funzione Puntatore. | ||
Punto | ||||
Croce | ||||
Angolo | ||||
Colore puntatore | Verde | Consente di modificare il colore del puntatore. | ||
Rosso |
OSD - PIP/PBP (PICTURE-IN-PICTURE/PICTURE-BY-PICTURE)
La seconda opzione del menu, denominata “PIP/PBP”, consente di abilitare le funzioni PIP/PBP e DI visualizzare le diverse modalità.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
PIP/PBP | Modalità di funzionamento | Disattivato | Consente di abilitare le funzioni PIP o PBP. | |
PIP | ||||
PBP | ||||
Posizione PIP | In alto a sinistra | Consente di posizionare la sorgente di ingresso secondaria in alto a sinistra. | ||
In alto a destra | Consente di posizionare la sorgente di ingresso secondaria in alto a destra. | |||
In basso a sinistra | Consente di posizionare la sorgente di ingresso secondaria in basso a sinistra. | |||
In basso a destra | Consente di posizionare la sorgente di ingresso secondaria in basso a destra. | |||
Origine input secondario | HDMI 1 | Consente di selezionare la sorgente di ingresso secondaria. | ||
HDMI 2 | ||||
DisplayPort | ||||
Type-C | ||||
Origine video di scambio | Consente di cambiare la sorgente video, passando dall'immagine principale a quella secondaria | |||
Origine audio di scambio | Origine principale | Consente di modificare la sorgente audio, passando dalla sorgente principale a quella secondaria. | ||
Origine secondaria |
OSD - IMPOSTAZIONE OSD
La terza opzione del menu, denominata “Impostazione OSD”, include le seguenti opzioni che consentono di regolare le impostazioni interne dello schermo.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Impostazione OSD | Lingua | 繁體中文 | Consente di selezionare la lingua del menu OSD. | |
English | ||||
Français | ||||
Deutsch | ||||
Italiano | ||||
Italiano | ||||
한국어 | ||||
Português | ||||
Español | ||||
Trasparenza | Disattivato | Consente di impostare il menu OSD in modo che sia trasparente o opaco. | ||
Attivo | ||||
Timeout | (10-60) | Consente di regolare l’intervallo di tempo (in secondi) durante il quale il menu OSD viene visualizzato sullo schermo. |
OSD - IMPOSTAZIONE DI SISTEMA
La quarta opzione del menu, denominata “Impostazione di sistema”, consente di regolare le impostazioni di sistema.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Impostazione di sistema | Proporzioni | Automatico | Le proporzioni indicano il rapporto tra la larghezza e l’altezza delle immagini sullo schermo. Quando le proporzioni sono impostate su Automatico, il monitor le adatterà per farle corrispondere al segnale video in entrata. Questa modalità è utile se si desidera visualizzare le immagini con proporzioni differenti rispetto allo schermo senza distorcerle. La modalità completa prende l’input e ne modifica le dimensioni per adattarle allo schermo. | |
A schermo pieno | ||||
Adaptive Sync | Disattivato |
Consente ad AMD FreeSync o NVIDIA G-SYNC di ridurre lo screen tearing e lo stuttering sincronizzando la frequenza di aggiornamento del monitor con il framerate della GPU. Quando abilitato, sarà possibile selezionare AMD FreeSync o NVIDIA G-SYNC all'interno del driver grafico.La compatibilità con NVIDIA G-Sync è disponibile quando si è connessi tramite cavo DP o cavo USB Type-C Alt Mode a una GPU compatibile. Per la funzionalità NVIDIA G-Sync: • Installare/Aprire il pannello di controllo NVIDIA • Selezionare "Imposta G-Sync" • Selezionare la casella di controllo "Abilita compatibilità G-Sync" • Selezionare il display "RDD0027" • Selezionare "Abilita impostazioni per il modello di display selezionato" • Fare clic sul pulsante "Applica" Per accedere alle impostazioni NVIDIA potrebbe essere necessario riavviare il sistema |
||
Attivo | ||||
Abilitazione triplo monitor | Disattivato |
Per gli utenti che necessitano di utilizzare tre monitor tramite due porte DisplayPort e una porta HDMI, si consiglia di abilitare questa modalità speciale. Questa modalità dovrebbe regolare le impostazioni per prestazioni ottimali e qualità di visualizzazione per il caso di utilizzo di tre monitor. Se la condizione di triplo monitor non esiste più, si prega di tornare su "OFF" per garantire le migliori prestazioni. |
||
Attivo | ||||
Sensore di prossimità | Disattivato | L’interruttore del sensore di prossimità inizialmente è impostato su Attivo. Gli utenti possono impostarlo su Disattivato per risolvere determinati scenari in cui il sensore potrebbe attivarsi in modo imprevisto, impostando casi di utilizzo specifici. | ||
Attivo | ||||
Rilevamento sorgente | Automatico | Consente agli utenti di impostare se il monitor deve rilevare automaticamente la sorgente video o se bisogna selezionarla manualmente. Quando è presente un unico dispositivo per l’ingresso video, si dovrebbe selezionare la modalità Automatico, mentre la modalità Manuale dovrebbe essere selezionata quando si desidera selezionare un ingresso video specifico, ma sono presenti più ingressi video. | ||
Manuale | ||||
Modalità Alt USB-C | 4 corsie |
Consente all'utente di scegliere tra diverse velocità di trasferimento dati USB, ma può influire sulla frequenza di aggiornamento del monitor. • La modalità a 4 corsie consente una risoluzione fino a 3440 x 1440 a 240 Hz, ma riduce la velocità delle porte USB di tipo A a USB 2.0 • La modalità a 2 corsie consente fino a 3440 x 1440 a 60 Hz ma abilita USB Type-A alla velocità USB 3.0 Per sfruttare appieno le elevate frequenze di aggiornamento, impostare la modalità alternativa USB-C su 4 corsie, ideale per i giochi. Per sfruttare le velocità di trasferimento dati USB più elevate, impostare la modalità alternativa USB-C su 2 corsie, ideale per le attività di produttività e il trasferimento dati. |
||
2 corsie | ||||
Ripristino impostazioni predefinite | Disattivato | Quando viene applicato, l’opzione Ripristino impostazioni predefinite configura il monitor con le impostazioni di fabbrica originali. Tutte le impostazioni applicate anteriormente vengono ripristinate ai valori predefiniti. | ||
Attivo |
OSD - GESTIONE DURATA SCHERMO
La quinta opzione del menu, denominata “Gestione durata schermo”, consente di gestire in modo efficiente la durata dello schermo.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Gestione durata schermo | Image Retention | Avvia aggiornamento |
Aggiorna i pixel per impedire la Image Retention o “burn-in”. Se lo schermo viene lasciato acceso per 8 ore, viene visualizzata una notifica di che suggerisce di eseguire l’aggiornamento della Image Retention. Durante l’operazione di aggiornamento dello schermo, non è possibile utilizzare il monitor. Quando si spegne il monitor, l’aggiornamento della Image Retention verrà eseguito automaticamente se lo schermo è rimasto in funzione per più di 8 ore. Se si preme il pulsante di accensione durante l’aggiornamento, il processo verrà annullato e sarà possibile utilizzare il monitor. Per garantire la lunga durata del monitor, si consiglia di spegnerlo quando non è in uso e di eseguire l’aggiornamento della Image Retention durante i periodi di utilizzo prolungato. Una volta eseguito l’aggiornamento della Image Retention, il monitor si spegne automaticamente. Accendere lo schermo quando l’indicatore LED smette di lampeggiare in bianco e in giallo. *Nota: il processo di aggiornamento della Image Retention richiede circa 6 minuti. |
|
Orbita | Disattivato | Quando questa opzione è attiva, il trasferimento dell'immagine avviene a 1 pixel al minuto, secondo un motivo circolare che consente di prevenire il danneggiamento dello schermo e la Image Retention. Per assicurare la corretta durata del monitor, si consiglia di lasciare sempre attiva l’impostazione Orbita, soprattutto quando si utilizzo lo schermo per la produttività e il lavoro o per visualizzare immagini statiche. | ||
Attivo | ||||
Stabilizzatore luminosità | Disattivato | Limita la luminosità massima del monitor a 250 nit e fornisce allo stesso tempo livelli di luminosità più stabili quando si passa tra finestre e applicazioni diverse. Per sfruttare al massimo le funzionalità di luminosità e contrasto offerte da questo monitor, impostare la funzione Stabilizzatore luminosità su Disattivato; ideale per l’HDR, il gaming e la riproduzione di contenuti multimediali. Per assicurare impostazioni di luminosità costanti per le funzioni di produttività, impostare lo Stabilizzatore luminosità su Attivo. | ||
Attivo |
OSD - AUDIO
La sesta opzione del menu, denominata “Audio”, consente di regolare le impostazioni audio dello schermo.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Audio | Volume | (0-100) | Consente di regolare il volume dell’output audio del jack cuffie. |
OSD - SORGENTE DI INGRESSO
La settima opzione del menu, denominata “Origine di ingresso”, consente di selezionare l’origine di ingresso del monitor.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Origine di ingresso | HDMI 1 | Consente di selezionare il dispositivo connesso alla porta HDMI 1. | ||
HDMI 2 | Consente di selezionare il dispositivo connesso alla porta HDMI 2. | |||
DisplayPort | Consente di selezionare il dispositivo connesso alla porta DisplayPort “DP”. | |||
Tipo C | Consente di selezionare il dispositivo connesso alla porta TYPE-C |
OSD - INFORMAZIONI
L’ottava opzione del menu, denominata “Informazioni”, fornisce le informazioni relative al monitor.
LIVELLO 1 | LIVELLO 2 | LIVELLO 3 | LIVELLO 4 | FUNZIONALITÀ |
Informazioni | Origine | Consente di visualizzare la sorgente di ingresso attuale | ||
Risoluzione | Consente di visualizzare la risoluzione corrente dello schermo. | |||
Sovraimpressione di aggiornamento | Consente di visualizzare la frequenza di aggiornamento corrente. | |||
Adaptive Sync | Stato Adaptive Sync | |||
HDR | Stato HDR | |||
Versione firmware | Consente di visualizzare la versione FW corrente. |
APPENDICE
TABELLA 1: SPECIFICHE TECNICHE
Nome prodotto |
CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED
|
Codice prodotto | CM-9030005 |
Dispositivo | RDD0027 |
ID hub USB | CORSAIR USB 3.1 Hub |
Dimensioni pannello | Diagonale da 34” |
Superficie display | Antiriflesso |
Pixel per pollice | 110 |
Proporzioni | 21:9 |
Risoluzione nativa | 3440x1440 a 240 Hz |
Tempo di risposta (GtG) | 0,03 ms |
Colori display | 1.07B di colori (10 bit RGB) |
Tecnologia pannello | QD-OLED |
Flicker-Free | Sì |
Angoli di visualizzazione | 178° (O)/178° (V) |
Luminosità massima |
1000 cd/m2 (APL 3%) 450 cd/m2 (APL 10%) 250 cd/m2 (APL 100%) |
Rapporto di contrasto statico | 1.500.000:1 |
Certificazione HDR | DisplayHDR True Black 400 |
Gamma di colore (CIE 1976) | 99% (DCI-P3), 100% (sRGB) |
Frequenza di aggiornamento variabile |
Certificazione di compatibilità con NVIDIA G-Sync AMD FreeSync Premium |
Ingresso HDMI | 2 HDMI 2.1 |
Ingresso DisplayPort | 1 DisplayPort 1.4 |
Ingresso USB-C | 1 DisplayPort 1.4 (USB-C Alt Mode), alimentazione da 65W, velocità di trasferimento dati USB upstream di 5 Gbps |
Ingresso USB-C upstream | 1 USB-C da 5 Gbps, con alimentazione di 15 W |
Uscita USB-A | 4 USB 3.1 Type-A Gen1 da 5 Gbps |
Jack audio da 3,5 mm | Sì, passaggio da ingresso video |
Consumo energetico (acceso) | 251 W |
Consumo energetico (sospensione) | 0,5 W |
Consumo energetico (spento) | 0,3 W |
Compatibilità VESA | 100 mm x 100 mm |
Dimensioni (L x P x A) |
Con supporto: 812,04 mm x 544,12 mm x 281,43 mm Senza supporto: 812,04 mm x 359,86 mm x 111,85 mm |
Peso |
Con supporto: 10 kg Senza supporto: 7,2 kg |
Inclinazione supporto | -7/+15 gradi |
Rotazione | +/- 30 gradi |
Regolazione altezza | 100 mm |
Tensione CA in ingresso | 100-240 Vac, 50/60 Hz |
Nota: il dispositivo richiede i seguenti alimentatori: Guangzhou Shikun Electronic Technology PW.M251W1.601 |
TABELLA 2: MODALITÀ DI VISUALIZZAZIONE SUPPORTATE
Risoluzione | Frequenza di aggiornamento | HDMI | DP/Type-C | PIP/PBP (HDMI) | PIP/PBP (DP/Type-C) | |
640x480 | VGA | 60 Hz | V | V | V | V |
67 Hz | V | V | ||||
720x400 | Dos-Mode | 70 MHz | V | V | ||
800x600 | SVGA | 56 Hz | V | V | ||
60 Hz | V | V | V | V | ||
72 Hz | V | V | ||||
75 Hz | V | V | ||||
1024x768 | XGA | 60 Hz | V | V | V | V |
75 Hz | V | V | ||||
1152 x 864 | XGA+ | 75 Hz | V | V | ||
1280x720 | WXGA | 60 Hz | V | V | V | V |
1280x800 | WXGA | 60 Hz | V | V | V | V |
1280x960 | WXGA | 60 Hz | V | V | V | V |
1280x1024 | SXGA | 60 Hz | V | V | V | V |
75 Hz | V | V | ||||
1440x900 | WXGA+ | 60 Hz | V | V | V | V |
1680x1050 | WSXGA+ | 60 Hz | V | V | V | V |
1720 x 1440 | 60 Hz | V | V | |||
1920x1080 | FHD | 60 Hz | V | V | ||
120 Hz | ||||||
240 Hz | V | V | ||||
2560x1440 | QHD | 50 Hz | ||||
60 Hz | V | V | V | V | ||
75 Hz | ||||||
120 Hz | V | V | ||||
240 Hz | V | V | ||||
3440x1440 | WQHD | 30 Hz | V | V | V | V |
60 Hz | V | V | V | V | ||
120 Hz | V | V | ||||
240 Hz | V | V | ||||
480P | 640x480p a 60 Hz 4:3 | V | V | V | V | |
720x480p a 60 Hz 16:9 | V | V | V | V | ||
576P | 720x576p a 50 Hz 16:9 | V | V | |||
720P | 1280x720p a 50 Hz 16:9 | V | V | |||
1280x720p a 60 Hz 16:9 | V | V | V | V | ||
1280x720p a 120 Hz 16:9 | V | V | ||||
1080P | 1920x1080p a 25 Hz 16:9 | |||||
1920x1080p a 30 Hz 16:9 | ||||||
1920x1080p a 50 Hz 16:9 | V | V | ||||
1920x1080p a 60 Hz 16:9 | V | V | V | V | ||
1920x1080p a 100 Hz 16:9 | V | V | ||||
1920x1080p a 120 Hz 16:9 | V | V | ||||
2160P | 3840x2160p a 24 Hz 16:9 | |||||
3840x2160p a 25 Hz 16:9 | ||||||
3840x2160p a 30 Hz 16:9 | ||||||
3840x2160p a 50 Hz 16:9 | V | |||||
3840x2160p a 60 Hz 16:9 | V | V | V | |||
3840x2160p a 100 Hz 16:9 | V | |||||
3840x2160p a 120 Hz 16:9 | V |
*Notare che i tempi previsti nella tabella possono variare a seconda della configurazione hardware.
INFORMAZIONI SU LOW BLUE LIGHT E FLICKER FREE
** Il monitor è dotato di un pannello con tecnologia Low Blue Light ed è conforme alle soluzioni hardware TÜV Rheinland Low Blue Light nelle modalità di impostazione predefinita (ad es: Luminosità: 75%, Contrasto: 50%, CCT: Normale, Modalità predefinita: Standard.)
NOTE LEGALI HDMI
I termini “HDMI”, “HDMI High-Definition Multimedia Interface”, l’immagine commerciale HDMI e i loghi HDMI sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing Administrator, Inc.