Un esercizio terapeutico o qualcosa che si teme di fare. La gestione dei cavi è essenziale quando si assembla il nuovo sistema. Questo significa collegare tutto in fretta e furia e sperare che il pannello laterale si chiuda al primo tentativo, oppure utilizzare le molteplici cinghie e i ganci per il passaggio dei cavi, comodamente posizionati sul retro del vassoio della scheda madre e all'interno della struttura stessa del case.
Sappiamo quale opzione scegliete di solito. Siate migliori.
Una gestione pulita dei cavi non solo è soddisfacente, ma aiuta anche a risolvere i problemi del sistema o a eseguire un aggiornamento.
In questo esempio utilizziamo prodotti iCUE LINK come le ventole RX120 RGB e l'iCUE LINK TITAN 360 RX LCD AIO.
Nota: il cavo a 24 pin dell'alimentatore deve essere fatto passare attraverso le aperture del telaio prima di installare il radiatore o le ventole in posizione laterale. Nell'esempio qui riportato, è possibile farlo con il radiatore e le ventole già installati, ma si tratta di un montaggio stretto.
Abbiamo montato la scheda madre, il processore, la memoria, l 'AIO, le ventole e l'alimentatore nel case e ora stiamo guardando il retro. Gli unici cavi fissi all'interno del telaio sono quelli per l'I/O del pannello frontale.
Per prima cosa, si tratta di instradare i cavi di I/O del pannello frontale verso i rispettivi connettori sulla scheda madre. Nel FRAME 4000D si tratta dei connettori delle porte USB-C e USB-A, del connettore HDAUDIO e dei connettori per l'interruttore di alimentazione, il LED di alimentazione e il pulsante di accensione.
Quindi si collega il connettore ATX a 24 pin. Tenete presente che il passaggio dei cavi attraverso i fori è molto stretto con il radiatore e le ventole installati lateralmente e che funziona solo con i connettori più piccoli (Tipo-5) utilizzati da RMx Shift.
Successivamente, aggiungiamo i cavi per i connettori EPS. Il case FRAME 4000D è dotato di un ritaglio nella parte superiore e quindi di spazio sufficiente per raggiungere i due connettori EPS della scheda madre.
Ora è necessario alimentare il raffreddatore AIO, le ventole e la scheda grafica. A tale scopo si utilizzano altri due cavi PCIe dall'alimentatore (Nota: a seconda della GPU, potrebbe essere necessario un cavo aggiuntivo o diverso).
L'hub di sistema iCUE LINK si aggancia magneticamente alla sezione in rilievo sul retro del vassoio della scheda madre. È sufficiente collegare l'alimentazione PCIe dall'alimentatore, il cavo USB2.0 e il cavo di monitoraggio a 3 pin all'intestazione USB2.0 e all'intestazione CPUFAN sulla scheda madre. Quindi possiamo utilizzare i cavi iCUE LINK per collegare la pompa e la prima ventola della catena all'hub di sistema che ha due canali. La ventola che colleghiamo è la prima sul radiatore in alto.
Ora non resta che collegare le ventole iCUE LINK. Tutto ciò che serve sono tre brevi cavi iCUE LINK che si collegano dalla ventola inferiore alla ventola inferiore nella parte anteriore. Dalla ventola superiore nella parte anteriore si collega alla ventola superiore più vicina alla parte anteriore. Infine, dalla ventola superiore più vicina al retro alla ventola singola sul retro.
Grazie a iCUE LINK è possibile collegare tutte le 10 ventole con l'aiuto di 4 cavi con connettori singoli. Un esempio di cavo iCUE LINK da 600 mm è visibile nell'immagine qui sopra. Sono disponibili diverse lunghezze.
Ora è sufficiente collegare l'alimentazione alla scheda grafica e il gioco è fatto. È ora di accendere il sistema.
La costruzione del FRAME 4000D è stata estremamente facile e confortevole. C'è molto spazio e opzioni di montaggio per montare grandi radiatori e molte ventole.
REGISTRAZIONE DEL PRODOTTO